La seguente scheda richiede un certo livello di allenamento e di condizionamento muscolare/articolare. Se ti alleni da poco tempo in palestra oppure non hai mai eseguito uno di questi esercizi, fatti aiutare da un professionista o dal Personal Trainer che ti sta seguendo.
La scheda
La scheda comincia con un esercizio a corpo libero di riscaldamento, prosegue con un esercizio di forza e poi continua con esercizi di ipertrofia pura. Ecco la scheda:
Trazioni: 4 x 7 / 1′ 30″ di pausa
Deadlifts (stacchi): 5 x 5 / Recupero completo Cerca di tenere un carico sull’80% del tuo massimale. Questo esercizio è fondamentale per aumentare i livelli di forza.
Lat Pulldown (presa larga): 4 x 12 / 1′ 30″ di pausa Con questo esercizio andiamo a lavorare sull’ampiezza della schiena.
Lat Pulldown (presa supina): 3 x 12 / 1′ 30″ di pausa Con questo esercizio cominciamo a stimolare maggiormente i bicipiti e allo stesso tempo continuiamo a fornire uno stimolo deciso alla schiena.
Pulley (stripping): 4 x 10 / 1′ 30″ di pausa Il metodo stripping consiste nell’eseguire TOT ripetizioni, in questo caso 10, per poi abbassare immediatamente il carico ed eseguire altre 10 ripetizioni, tutto questo per 4 volte. Ho inserito questo esercizio con questo metodo in quanto consente di isolare bene il pettorale e di utilizzare carichi non molto pesanti, in quanto questo metodo è devastante, ma otterrai risultati grandiosi. La pulley è un meraviglioso esercizio che consente di lavorare sullo spessore alla schiena.
T-Bar: 4 x 12 / 1′ 30″ di pausa Esercizio grandioso per sviluppare schiena e bicipiti.
Curl bicipiti alternato: 3 x 10 (per bracico) / 1′ di pausa Con questo esercizio andiamo a sfinire completamente il bicipite, utilizzando un carico abbastanza modesto. Fai attenzione alla parte finale del movimento: ruota leggermente il polso verso l’esterno per arrivare a una maggior ampiezza di movimento.
Curl bicipiti a martello alternato: 4 x 10 / 1′ di pausa Con questo esercizio completiamo il lavoro sul bicipite, andando a stimolare maggiormente la parte brachiale dell’arto.
Bene, non mi resta che augurarti buon allenamento e ricorda: No pain, No gain!
Tema SeamlessAltervista René, sviluppato da Altervista